L’azione regionale si pone l’obiettivo di:
- stimolare la competitività del settore della prestazione di servizi agromeccanici;
- promuovere la gestione sostenibile delle attività agromeccaniche;
- garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali;
- contribuire, nello specifico, alle azioni per la qualità dell’aria e per il clima attraverso
lo sviluppo di interventi volti alla riduzione delle emissioni in atmosfera derivanti dalla
gestione e distribuzione degli effluenti di allevamento/digestato.
La prestazione di servizi agromeccanici può svolgere un significativo ruolo nella riduzione
dell’impatto ambientale associato alla meccanizzazione, grazie all’impiego di macchine
operatrici e attrezzature generalmente più moderne e innovative, e quindi più performanti
(conseguentemente anche meno inquinanti in termini di emissioni in atmosfera) rispetto a
quelle solitamente utilizzate dall’impresa agromeccanica.
- Soggetti beneficiari: possono presentare domanda piccole e medie imprese agromeccaniche che abbiano sede legale e/o unità locale operativa in Lombardia, e siano iscritte all’albo delle aziende agromeccaniche.
- Presentazione della domanda: a partire dal 3 Aprile 2023 fino al 27
Ottobre 2023. - Entità del contributo: 40% fondo perduto (fino a 200mila € di
contributo). - Quadro finanziario: le risorse complessivamente messe a disposizione dalla Regione Lombardi sono pari a 1.339.319,94 euro.
In collaborazione con: Toscana Innova
